
La chimera di rame, telepresenze e vissuti: intervista a NONE collective
Toccare, sfiorare, entrare in contatto, sentire la prossimità, tenersi per mano, guarire dall’abisso delle preoccupazioni, dei dubbi, delle paure e dei timori; avvolti dalle ombre fredde e accecati dalla luce che trafigge non solo le finestre, ma anche le speranze di un’umanità che sta perdendo il suo attributo primario, mai come in questa ora è […]

Il problema dello Stile nel nostro tempo: intervista a Vincenzo Ariu
Lo Stile non è morto. Si tratta semplicemente di un concetto superato. Se al giorno d’oggi in molti si preoccupano della sua perdita è a causa del fatto che il tentativo di introdurre il concetto di Metodo in sostituzione a quello di Stile non ha prodotto risultati positivi. Dopotutto, la scomparsa di stili codificati non […]

Come ce ne andremo insieme?
L’architettura, in senso stretto, non ha più a che fare solo con gli esseri umani, forse non si è mai trattato solo di una questione “umana”, ma il nostro sguardo antropocentrico ci ha fatto pensare così. Il suo ambito si è ampliato in modo significativo, in un certo senso, abbiamo studiato e immaginato un nuovo […]

Integrazione Attiva
Avete presente le frasi rivolte a chiunque abbia un minimo di buon senso, che con tono di sfida vengono vomitate sui social oppure, cosa ancora più preoccupante, dichiarate da alcuni esponenti dell’attuale governo? Frasi riferite ai migranti come: “prendeteli a casa vostra!”, o anche, “ospitali a casa tua i profughi!”. Come se questo potesse avere […]

Ex Ospedale Psichiatrico di Genova: Rigenerazione Attiva
I manicomi vengono concepiti tra il XIX e il XX secolo come conseguenza della ricerca psichiatrica. Essi sono l’evoluzione del cosiddetto sanatorio, ovvero la struttura nella quale venivano reclusi e controllati gli emarginati sociali, i pazzi ed i malati infettivi, con modalità simili a quelle del carcere. Ad oggi gli ospedali psichiatrici sono ufficialmente chiusi; […]

Sostenibilità, Ornamento e Circolarità
“Modernità liquida”¹, con questo termine Zygmunt Bauman – sociologo e filosofo polacco deceduto nel 2017 – ha iniziato a definire a partire dalla fine degli anni ’90 la società attuale. Il paradigma pone al centro l’assenza di assiomi alla base della nostra cultura. Dalla perdita di ogni punto di riferimento consegue un disorientamento, dove l’individuo […]

Smart City e città storica
Negli ultimi anni molte teorie architettoniche e studi urbanistici si sono focalizzati sul concetto di Smart City. Prima di analizzare il termine e le sue declinazioni storiche e di contesto, penso sia importante capire le necessità che hanno portato alla definizione di questa strategia di pianificazione.Viviamo in un’era segnata da una profonda crisi in termini […]

New Towns: intervista a Michele Bonino
Michele Bonino nasce a Torino nel 1974, studia nella sua città natale dopodiché si sposta a Barcellona. Nonostante continui a viaggiare torna di base in Italia dove attualmente è Docente di Composizione Architettonica e Urbana e Delegato del Rettore per le Relazioni con la Cina al Politecnico di Torino. È stato Visiting Professor alla Tsinghua […]

Blueprint: intervista a Franco Purini
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti che hanno partecipato al concorso Blueprint, indetto dal Comune di Genova, è stato intervistato Franco Purini. Franco Purini, architetto e teorico dell’architettura, è Professore Emerito presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché membro dell’Accademia di San Luca. Attraverso i suoi scritti ha fortemente influenzato l’ambiente internazionale e ad […]

Riguardo le Smart City
Una città intelligente è un luogo in cui le reti e i servizi tradizionali sono resi più efficienti con l’uso delle tecnologie digitali e di telecomunicazione a beneficio dei suoi abitanti e delle sue attività. Ma tutto questo come cambierà il volto delle nostre città? Cover by Stanza , Body 01000010011011110110010001111001, 2018. –ghhjkl Quello della […]

CityLife: storia di un paradosso urbano
CityLife è il nuovo progetto di riqualificazione urbana che occupa lo storico quartiere della Fiera Campionaria di Milano, successivo al trasferimento del quartiere fieristico nel nuovo polo Fieramilano di Rho-Pero. Il progetto è un’opportunità economica per la città, offrirà lavoro a più di mille persone, sarà sede d’importanti aziende italiane ed internazionali e vantaggio speculativo […]

Architettura e Speranza: intervista a Luca Molinari
Con un’esperienza trentennale in ambito accademico, curatoriale, editoriale e di ricerca, nel 2015 Luca Molinari fonda il suo studio indipendente supportato da un team di professionisti provenienti dall’ambito dell’architettura, dell’exhibit design, della grafica, dell’editoria, del copyediting e del project management.Luca Molinari Studio fornisce servizi integrati “su misura” di content design, consulenza, curatela, pianificazione, coordinamento e […]

Paolo Zermani: monito sull’idea di Architettura
Oggi la figura dell’architetto vive una strana sorte di smarrimento, dove principi etici e morali sono andati persi. L’accondiscendenza unanime e disinteressata, nei confronti di ogni qualsivoglia oggetto spacciato per architettura, pare essere diventata la regola. La critica è morta ed ha portato con se quegli ideali e quel senso di presa di posizione che […]

Giovanni Muzio: un’eredità da tutelare
Il panorama milanese è costellato, in ogni angolo della città, di architetture che nel corso dei secoli sono andate a sviluppare quel carattere autonomo che identifica il capoluogo lombardo. Una sorta di caratteristica intrinseca che molto semplicemente potrebbe definirsi con la parola “Milanesità”. Uno degli artefici di questa peculiarità è un’architetto che nelle prime decadi […]

Partecipazione 2.0
˂˂Sembra dunque assolutamente logico pensare che se una stessa persona assumesse entrambi i ruoli, quelli dell’abitante e del costruttore, non avrebbe alcun problema da risolvere, né capelli da spaccare in quattro. Purtroppo oggi ci troviamo in una situazione talmente assurda … che nella pratica succede l’esatto contrario: un oggetto architettonico raramente soddisfa l’abitante, sul quale […]

Guardare al futuro con il navigatore della scienza: intervista a Luca Mercalli
Climate change, migrazioni, architettura ed energia. Come sta cambiando il mondo? Alla luce degli eventi recenti, è inevitabile chiedersi quale sarà il futuro del nostro pianeta e come potremo organizzare la nostra società in funzione dei cambiamenti in atto. Ne abbiamo parlato con Luca Mercalli, metereologo, climatologo e divulgatore scientifico attivo nella lotta al climate […]

Architettura Circolare: cambiamento climatico e nuovi modelli di sviluppo economico
Limitazione degli sprechi, riduzione dei consumi e sfruttamento consapevole delle risorse sono i capisaldi sui quali erigere un modello di sviluppo economico che dalla contemporaneità ci conduca verso l’unico futuro possibile: un futuro che sia sostenibile e innovativo. Il problema del cambiamento climatico e dell’insostenibilità del modello economico su cui si basa la società odierna […]

L’integrante frammentazione mimetica di Gerhard Richter
Evaporano i granelli di sabbia nel turbinio della variazione e le concatenazioni di materia si sciolgono come toccate dai raggi del sole. – In fisica il secondo principio della termodinamica afferma che ogni cosa in natura tende verso l’entropia, perciò il caos ordina il mondo e ne delinea la forma; completamente assorbiti da questa attrazione […]

Rifiuti sacri: l’architettura sostenibile di Michael Reynolds
“La mia azienda si occupava di rifiuti. Noi manipolavamo rifiuti, trattavamo rifiuti, eravamo i cosmologi dei rifiuti. […] I rifiuti sono una cosa religiosa. Noi seppelliamo rifiuti contaminati con un senso di reverenza e timore. È necessario rispettare quello che buttiamo via. […] I gesuiti mi hanno insegnato a esaminare le cose alla ricerca di […]

Biodesign. Progettare secondo natura per salvare il pianeta
Da tempo si parla di sostenibilità intesa come cambiamento delle nostre abitudini, di cosa mangiamo, di come viaggiamo o di quali prodotti compriamo; modificare le nostre scelte di vita quotidiana, però, rappresenta una strategia di salvaguardia del pianeta che si è rivelata troppo debole in confronto all’entità del problema. Cambiare il modo in cui le […]

Architettura contemporanea tra ricerca ed autocelebrazione
“Lo stile gioca nell’architettura un ruolo particolarissimo che nelle altre arti non ha. Nelle altre arti lo stile dipende semplicemente dall’artista, per sé davanti a sé, ma nell’architettura questo non può accadere, l’architetto ha un rapporto con il suo mestiere diverso da quello degli altri artisti poiché l’architettura non è un’arte esclusivamente personale ma un’arte […]

Maidan tent: una piazza per tutti
“Taking action through architecture” è questo il motto del giovane studio milanese ABVM, fondato dall’architetto Bonaventura Visconti di Modrone, che da maggio dello scorso anno ha installato una piazza coperta nel campo profughi di Ritsona, a nord di Atene. Patrocinata dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, la Maidan Tent si inserisce nel panorama architettonico virando totalmente […]

Ponte Parodi: un vuoto urbano
Ponte Parodi è una ferita urbana nel cuore della città di Genova, sanguina e non cicatrizza. Situato nel centro del Porto Antico, è un’opportunità incredibile nella definizione del nuovo waterfront genovese, inoltre è sede di un edificio eccezionale: l’Hennebique. In Italia la macchina decisionale è lenta ed arrugginita, ad oggi quel prezioso vuoto urbano è […]

Scali Milano: Intervista a Giorgio Goggi
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti sul tema degli Scali Ferroviari di Milano, è stato intervistato Giorgio Goggi. Giorgio Goggi si laurea in Architettura al Politecnico di Milano, nel 1970, con 100/100 e lode. Membro dell’Ordine Architetti di Milano, a partire dal 1972 svolge attività come libero professionista con proprio studio in Milano. Consulente […]

Sardegna: un’isola di compromessi
Sardegna: terra di sperimentazioni, equilibri incerti e papabili soluzioni. Gli anni 20 del Duemila si sono aperti con un generale contesto di crisi climatica e ambientale, ma non solo. Se si guarda esclusivamente il panorama italiano, il quadro delle conseguenze climatiche e dei danni ambientali si configura in situazioni limite e danni da dissesto idrogeologico […]

Blueprint: Superbo incompiuto
Molte le idee per la Ex-Fiera di Genova, meno i progetti effettivamente realizzati. Oggi quella parte di città, che fino a qualche decennio fa rappresentava motivo di vanto per il capoluogo ligure, giace in uno stato di quasi completo abbandono. Solo qualche piccola imbarcazione di passaggio permette a questo luogo di non morire. Negli ultimi […]

Abitare naturalmente
Una delle sfide più significative del giovane studente e in generale di qualunque individuo che si trovi ad affrontare con più o meno ambizione l’esperienza professionale, è quella di sviluppare un pensiero ed un giudizio critico competente. Capacità non da poco, in effetti. La materia architettonica di per sé in parte ambigua rende il compito […]

Qual è il ruolo dell’architettura nella crisi dovuta al cambiamento climatico?
Nell’ultimo anno ho viaggiato in tutto il mondo per osservare come architetti ed ingegneri provenienti da diversi paesi stiano risolvendo la crisi climatica in cui ci troviamo attualmente. Sono rimasto scioccato, emozionato e terrorizzato dai vari livelli di progresso che ho visto. –ghhjkl Durante il viaggio mi sono imbattuto in due temi ricorrenti. Inizialmente mi […]

Contemporaneo relativo e stasi architettonica
Oggi il mestiere dell’architetto pare avere assunto una connotazione diversa rispetto a quella di qualche decennio fa. La ricerca teorica in architettura, se pur presente, pare essere un qualcosa di scisso dalla pratica effettiva. Un fenomeno di omologazione nella produzione architettonica odierna dilaga nel mondo, restituendo alla società edifici dalla forma che prevarica rispetto a […]

La capsula del Tempo: intervista a Joseph Grima
Joseph Grima (1977) è architetto, curatore e saggista. Dal 2017 è Direttore creativo della Eindhoven Design Academy.Nel 2014 è stato nominato Direttore artistico di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. È fondatore e partner dello studio Space Caviar, che si occupa di architettura e ricerca indagando le relazioni tra design, tecnologia, teoria critica e spazio […]

Immigrazione e opportunità: intervista ad Andrea Anselmo
Andrea Anselmo è cresciuto nella provincia ligure, inizia la sua promettente carriera alla Scuola Politecnica di Genova. Gradualmente sviluppa la volontà di conoscere realtà diverse da quella italiana e parte, così, in Erasmus in Francia. E’ proprio durante questo momento della sua vita che comprende sempre di più l’importanza di percepire l’esperienza all’estero come occasione di crescita e […]

Eco: svolta, brand o presa di coscienza?
Per il Numero 06 di AGORÀ magazine è stato deciso di trattare una questione la cui argomentazione mi riesce difficile: il cambiamento climatico legato alla Disciplina architettonica. Un argomento sicuramente di grande rilevanza, soprattutto nell’ultimo periodo, ma su cui personalmente nutro grande scetticismo. Essendo un argomento che – senza mezzi termini – tratto controvoglia, ho […]

Scali Milano: il discriminante tra sviluppo ed omologazione
Milano oggi sta vivendo una nuova fase di sviluppo che sta portando a cruciali trasformazioni da un punto di vista architettonico ed urbanistico. All’interno di uno scenario estremamente mutevole, il susseguirsi delle fasi storiche, legate alla progressione ed al cambiamento socioeconomico della città, ha portato alla trasformazione inevitabile del territorio. Aree che in passato determinavano […]

Architettura Fuori Tempo
STILE << Particolare modo dell’espressione letteraria, in quanto siano riconoscibili in essa aspetti costanti (nella maniera di porsi nei confronti della materia trattata, di esprimere il pensiero, nelle scelte lessicali, grammaticali e sintattiche, nell’articolazione del periodo, ecc.), caratteristici di un’epoca, di una tradizione, di un genere letterario, di un singolo autore […] >> << Per […]

Ponte Morandi: una città divisa
Si è già scritto molto sugli sviluppi del crollo del Ponte Morandi a Genova, sulla gestione della situazione da parte dell’Amministrazione, sulle responsabilità e sui colpevoli, sui progetti e le tempistiche. Inoltre non ho le competenze necessarie per scrivere qualcosa di interessante riguardo alla questione tecnica: com’era la struttura del Ponte e come potrebbe essere. […]

StileLibero. La Rivelazione.
Stile: si configura come portatore di qualità precise che hanno in sé un significato specifico, capace di definire valori sociali, morali, economici, diventando segno di appartenenza a un canone, di giudizio gusto o maniera. Libero: liberismo, teoria economica che sostiene la libera iniziativa e il libero mercato come unica forza motrice del sistema economico. – […]

Il clima sta cambiando e così le comunità: intervista a Marìa del Carmen Mendoza Arroyo
Il clima sta cambiando e il mondo con esso. Quali saranno gli effetti di questo cambiamento sulle comunità più fragili? L’abbiamo chiesto a Marìa del Carmen Mendoza Arroyo, professore all’Universitat Internacional de Catalunya e co-direttore del Master of International Cooperation in Sustainable Emergency Architecture. – 1 – Oggigiorno, che tipo di impatto sta avendo il […]

La cultura del nostro tempo: intervista a Vittorio Gregotti
Oggi rivestire il ruolo dell’architetto e fare architettura risultano essere due cose drasticamente differenti rispetto al secolo scorso. Sono cambiate le dinamiche, i valori, le committenze e il modo di vivere della società. Nella storia, al fine di poter assecondare al meglio la cultura del nostro tempo, spesso ci si è ritrovati a dover ripensare […]

La CITTÀ del futuro, il FUTURO della città
“Al centro di Fedora, metropoli di pietra grigia, sta un palazzo di metallo con una sfera di vetro in ogni stanza. Guardando dentro ogni sfera si vede una città azzurra che è il modello di un’altra Fedora. Sono le forme che la città avrebbe potuto prendere se non fosse, per una ragione o per l’altra, […]

Architettura e Tempo: intervista a Marco Biraghi
E’ Professore Ordinario; insegna “Storia dell’architettura contemporanea” alla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano e “Storia dell’architettura contemporanea e del Design” alla Facoltà di Arti, turismo e mercati dell’IULM. Marco Biraghi ha pubblicato diversi saggi sulle riviste di architettura più importanti italiane ed estere e su numerosi volumi di storia dell’architettura. Tra […]

Blueprint: intervista a Paolo Brescia
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti che hanno partecipato al concorso Blueprint, indetto dal Comune di Genova, è stato intervistato Paolo Brescia dello Studio OBR. Paolo Brescia si laurea al Politecnico di Milano dopo aver studiato all’Architectural Association di Londra. Lavora dal 1998 al 2000 con Renzo Piano, dopodiché fonda con Tommaso Principi lo […]

Blueprint: intervista a Daniele Zerbi
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti che hanno partecipato al concorso Blueprint, indetto dal Comune di Genova, è stato intervistato Daniele Zerbi dello studio Fuzz Atelier. “Fuzz Atelier” è un giovane studio milanese che si autodefinisce un collettivo di ricerca, indagando la morfologia dello spazio con un approccio multiscalare e transdisciplinare. Il nome “Fuzz” […]

Harraga: in viaggio bruciando le frontiere
In un’epoca in cui il tema dell’immigrazione è una costante nel dibattito nazionale ed internazionale, Giulio Piscitelli, giovane fotoreporter italiano, ha voluto regalare al mondo il proprio contributo vivendo in prima persona lo straziante destino a cui sono sottoposti tutti coloro che decidono di migrare verso l’Europa, documentando le rotte direttrici del traffico umano verso […]

Una scelta per Milano: Scali Ferroviari e trasformazione della città
Un presupposto semplice per un obiettivo decisamente più complesso: rendere Milano nuovamente attraente, non solo per futuri investitori, ma per nuovi cittadini, pronti a vivere una città adatta alle loro esigenze e non piegata necessariamente al mercato finanziario. Da qui comincia l’indagine di Laura Montedoro, professore associato di Urbanistica al Politecnico di Milano raccontata pagina […]

Oltre l’Architettura di frontiera
“Ci sono ancora molte battaglie da vincere e molte frontiere che occorre ancora espandere per poter migliorare la qualità dell’ambiente edificato e, di conseguenza, la qualità di vita delle persone. Sono sempre di più le persone sul pianeta alla ricerca di un luogo decente in cui poter vivere e le condizioni per raggiungere tale scopo […]

La parabola del vegetale assetato
Intelligenza, necessità ed efficienza in questa nuova era sono diventati gli ingredienti della formula della felicità. Stephanie Rothenberg disfa il manto dell’illusione utopica, proponendo un nuovo sistema di prosperità e benessere. – Oggi l’attenzione di molti architetti e più in generale del mondo dell’architettura si focalizza su un fenomeno in crescente ascesa: quello delle smart […]

Il futuro delle città
Le città sono ciò che rende il mondo tale e quale a come esso si presenta; sono incubatrici di pensieri, ideologie, innovazioni, e molto altro. Secondo una semplice analogia, se il mondo fosse un’autovettura, le città ne costituirebbero il motore. In più, le città sono al centro di ragionamenti che riguardano le tematiche del futuro. […]

L’Incompiuto: lo stile contemporaneo?
In un’epoca come la nostra, in cui la sterilità formale dell’architettura vige ormai da tempo, l’invenzione da parte di un collettivo di artisti ed architetti di un nuovo stile forse può ribaltare la situazione di smarrimento in cui il panorama architettonico attuale vive. – “…e fur città famoseche coi torrenti suoi l’altero monte […]

Dens(C)ity Trend: intervista a Nest Vandenken
Spesso e volentieri il panorama artistico e architettonico olandese regala al mondo personalità capaci di prefigurare nuove visioni ed interpretazioni del mondo in cui viviamo. Personaggi in grado di raccontare con occhi nuovi tematiche comuni che, esasperate ed acutizzate, raccontano una storia diversa o più semplicemente generano nuova coscienza. Nell’ultimo secolo e mezzo dalle terre […]

Città Temporanea: l’effimero nel permanente
L’architettura e la città contemporanea stanno vivendo un “eterno presente”, senza rinnovamenti e innovazioni sostanziali, ormai schiave di credenze passate che non permettono una vera e propria rivoluzione. Una di queste credenze risulta essere l’idea di Permanenza. Attraverso due città temporanee – Kumbh Mela e Burning Man Festival – si apre un processo di analisi […]

Fondazione Prada: il non spazio griffato
Milano negli ultimi decenni sta vivendo una crescita esponenziale che sta velocemente portando al mutamento del suo skyline. A partire dal rapido sviluppo di Porta Garibaldi fino ad arrivare al quartiere CityLife ancora in costruzione, nuovi distretti della città metropolitana stanno prendendo il sopravvento attraverso apatiche torri vetrate. In questo contesto architettonico, però, un nuovo […]

Il Vuoto Urbano nella Generazione Z
Lungo il divenire della Storia le Identità culturali disponibili per gli esseri umani si sono moltiplicate, si sono modificate, hanno acquisito forza e consapevolezza, hanno accresciuto la loro capacità di espressione e sono state contaminate da nuovi fattori: di genere, di politica e di provenienza geografica. Uno scambio continuo e concreto che grazie alla tecnologia […]

Senseable City: intervista a Carlo Ratti
Carlo Ratti si è laureato presso il Politecnico di Torino e presso l’Ecole Nationale des Ponts et Chaussées di Parigi. Successivamente, ha ottenuto il Master in Philosophy e PhD in architettura dal Martin Centre dell’Università di Cambridge, UK. Dal 2000 si è trasferito al Massachusetts Institute of Technology (MIT) in qualità di ricercatore, per lavorare […]

La Grande Moschea di Roma: l’architettura analoga
La Grande Moschea di Roma di Paolo Portoghesi oggi rappresenta sicuramente il più importante luogo di preghiera per la popolazione mussulmana della città capitolina. È sede del Centro Islamico Culturale d’Italia, svolge la funzione di moschea monumentale e, affiancandosi agli altri numerosi centri di culto della città, risponde alle necessità religiose della comunità islamica romana. […]

Burning City: Era della Predizione
Molti dicono che non c’è più tempo, che dobbiamo agire. Dicono che non ci sia più scelta, minando le nostre ultime sicurezze. Alcuni di noi dicono che siamo in pericolo, che non possiamo andare avanti all’infinito in questo modo. Che cosa stanno dicendo? Di cosa dovremmo avere paura? Non esiste che io metta a rischio […]

Sostenibilità, forma e potere: intervista a Giovanni Galli
Giovanni Galli è architetto e Professore presso il Dipartimento Architettura e Design (DAD) dell’Università di Genova dove insegna composizione architettonica e urbana. È stato Visiting Professor presso la Penn University School of Design di Philadelphia nel 2009 e dal 2001 è Membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Architettura e Design dell’Università […]

Essere un libanese in Europa
Frontiere. Sono pensate per proteggere qualsiasi comunità. Uno strumento necessario per istituire la stabilità e la sicurezza in un determinato paese. Un deterrente per ogni individuo che vuole causare danni alla società. Per necessità, è stato creato qualcosa chiamato “visto”. Storicamente, è concesso sul controllo di frontiera, il sistema si è evoluto nel tempo, divergendo […]

Peter Zumthor, di luce e materia
La monografia, edita da VERLAG SCHEIDEGGER & SPIESS, è un compendio completo che attraversa tutte le fasi di evoluzione di Peter Zumthor, prestando particolare attenzione ai progetti che ne hanno consacrato il Genio, illustrando con precisione oltre 40 edifici interamente progettati dall’Architetto svizzero. – Peter Zumthor è, ad oggi, una delle voci più importanti nel […]

Dall’Idea di migrazione alla Migrazione di idee: intervista a Luca Mazzari
Luca Mazzari nasce a Genova nel 1961 dove si laurea e fonda, con Liliana Leone, lo studio Archifax Architetti Associati. Progetta edifici e arredi per la casa con le aziende italiane del design. Insegna “Teoria della Percezione” applicata al progetto all’Istituo Europeo del Design di Firenze. – Con l’artista contemporaneo e attivista politico Ai Weiwei, […]

Luci e ombre del tempo: intervista a Vincenzo Latina
Noto sempre, ogni volta che mi imbatto in Vincenzo Latina, il silenzio. Quel prezioso silenzio che contraddistingue l’uomo fatto di valori. Sono pochi al giorno d’oggi. Semplicità, cultura, profondità, umiltà. Sono questi i primi che percepisci quando ti confronti con lui. E sono gli stessi valori che quest’Uomo, prima ancora di essere Architetto, riesce a […]

Uno sguardo sulla città: intervista a Fabrizio Schiaffonati
Fabrizio Schiaffonati, architetto, professore ordinario al Politecnico di Milano dal 1980 al 2012, ha ricoperto diversi ruoli istituzionali: direttore di dipartimenti, presidente di corsi laurea di architettura, coordinatore di dottorati di ricerca, membro del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, direttore del Centro Formazione Permanente e del Centro Qualità di Ateneo. Visiting professor all’Accademia […]

Come (non) vivremo insieme?
I più profondi pensieri di analisi delle condizioni potenziali di crisi nella società sono stati sviluppati in passato, e ciò ci deve far riflettere sul nostro modo di osservare il mondo. – Avremmo preferito che il carattere della riflessione qui proposta, che si rifà al tema della Biennale di Architettura di Venezia 2020 “How will […]

L’esperienza dello spazio: intervista a Vudafieri-Saverino Partners
Vudafieri-Saverino Partners è un atelier creativo il cui lavoro spazia dall’architettura all’interior design fino al retail. Lo studio è gestito dai soci Claudio Saverino e Tiziano Vudafieri e una quarantina di collaboratori. Con sede a Milano e Shanghai, nella sua ventennale carriera ha sviluppato progetti in quasi tutti i paesi e continenti, adottando sempre un […]

Resilienza: intervista a Piero Pelizzaro
Piero Pelizzaro ha 10 anni di esperienza nelle politiche sui cambiamenti climatici e nella pianificazione della resilienza urbana. Attualmente è Chief Resilience Officer di Milano e City Lead per il H2020 Lighthouse project Sharing Cities presso il Comune di Milano. È consulente del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia […]

La città inclusiva: intervista a Massimo Colombo
Massimo Colombo, collaboratore della Fondazione Giovanni Michelucci e responsabile dell’area Abitare sociale, Autocostruzione e Cohousing, si occupa dei temi della città variabile con particolare attenzione ai temi dell’inclusione abitativa e sociale. – “La città inclusiva è il luogo dove a chiunque, indipendentemente dalla condizione economica, dal genere, dall’età, dalla razza o dalla religione, è permesso […]

È lo spazio virtuale la più grande invenzione architettonica dell’ultimo secolo?
Prendiamo in considerazione due tipi di spazio, quello fisico e quello virtuale, il primo a noi noto, da noi ben studiato ed utilizzato con quotidianità da sempre, il secondo ha stravolto le nostre vite nell’arco degli ultimi 15 anni e anche se ai nostri occhi sembra una realtà ormai insita nei nostri usi e ben […]

Città aperte, inclusive e green: intervista a Teo Comet
Che il modello socioeconomico in cui viviamo si stia dimostrando inadeguato alle battaglie globali è sotto gli occhi di tutti, così come è altrettanto chiaro che la corrente classe dirigente non sia pronta a fronteggiare le emergenze di questo momento storico, se non mettendo in atto un vero e proprio stravolgimento di sistema, in cui […]

La Cultura nel nostro Tempo
Cultura: dal lat. colĕre «coltivare». L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, e, in breve, nella consapevolezza di […]

Uno sperimentalismo colto: intervista a Stefano Pujatti
Sperimentalismo e curiosità sono le parole che più descrivono l’architettura elastica dell’architetto Pujatti e del suo studio. Elastico Spa è produzione di forme particolari quasi decostruttiviste in grado di dare consistenza agli spazi e ad un giusto rapporto col territorio. Nelle sue opere si rintraccia una tensione tra la funzione, la forma e il luogo. […]

SMART CITY – SMART BRAND: intervista a Matteo Orlandi
Matteo Orlandi, nato a Genova nel 1977, completa la formazione in architettura tra Genova e Vienna dove inizia l’apprendistato in diversi studi seguendo progetti in Europa e Africa fino ad iniziare nel 2008 una lunga collaborazione con il Renzo Piano Building Workshop. Svolge attività didattica, di ricerca e divulgazione presso le università di Genova, Vienna, […]

Il ruolo della sintesi: intervista a Ottavio Di Blasi
L’architetto Ottavio Di Blasi è stato uno dei più stretti collaboratori di Renzo Piano dal 1980 al 1990, anno in cui ha aperto il proprio studio assieme a Paolo Simonetti e Daniela Tortello. Dal 2015 è Tutor del G124, gruppo di lavoro sul tema delle periferie urbane. OTTAVIO DI BLASI & Partners è uno studio […]

Migrazione e Architettura: intervista a Paolo Portoghesi
Uno dei fenomeni più significativi che sta identificando questa prima parte di secolo, è sicuramente quello della migrazione. Il fenomeno migratorio, condizione ricorrente nella storia, ha visto negli ultimi anni, in Italia, una sorta di scontro e confronto tra etnie aventi culture e stili di vita radicalmente diversi. Questa condizione richiama l’esigenza di un maggior […]

La politica dell’immigrazione: intervista a Giampiero Cama
Durante lo svolgimento del dottorato di ricerca, Giampiero Cama, si occupa dei processi di democratizzazione primaria nell’Europa Occidentale. Negli ultimi anni sviluppa la sua attività come Professore associato del Dipartimento di Scienza Politica e Sociale all’Università di Genova, la quale si articola focalizzandosi su due filoni principali. Uno rientra nell’alveo della teoria dei regimi democratici. […]

Il Paesaggio domestico: intervista a Nicola Lunardi
Nicola Lunardi, insieme a Veronica Rusca e Lorenzo Trompetto, è uno dei soci dello studio genovese gosplan. Gosplan crede nell’architettura come mezzo di comunicazione di massa. In quanto tale, l’architettura è produzione di forme, racconto dello spazio. Come ogni medium, essa si fonda non sul messaggio che occasionalmente veicola, ma sulle relazioni che istituisce: relazioni […]

Eterotopia a Berlino: Tempelhofer Feld
Analizzare il concetto Foucaultiano di eterotopia, alla ricerca di una risposta alla domanda “How will we live together?”, significa indagare nuovi scorci di socialità e i relativi spazi urbani. Non è sufficiente riconoscerne la presenza: le eterotopie possono essere importanti meccanismi per ripensare radicalmente la città, per scomporla, re-immaginarla e ri-montarla. Tempelhofer Feld, di Raumlabor, […]

Riflessioni su una comunità “smart”
Il dualismo Città-Società è generalmente considerato tra i legami più fondamentali ed indissolubili della nostra vita. Da un punto di vista meramente pragmatico questa necessità persiste in maniera evidente, ma forse, sotto altri aspetti tale unione si rivela decisamente meno solida di quanto ci potremmo aspettare. Senso comunitario, affezione, responsabilità ed iniziativa sono concetti universali […]

L’economia dell’immigrazione: intervista a Carlo Devillanova
Carlo Devillanova si laurea in Economics and Social Sciences all’Università Bocconi, successivamente consegue il Master e finalizza il dottorato alla Pompeu Fabra University di Barcellona. Dopo un periodo come assistente alla Pompeu Fabra University e all’Università di Trieste, nel 2002, Carlo Devillanova diventa Professore di Economia all’Università Bocconi. Tra le numerose collaborazioni lavorative è di particolare interesse […]

In principio era. Visioni sostenibili e l’infrazione del passato
Il 2009 è l’anno del The Waterpod Project¹, l’anno in cui Mary Mattingly² grazie a una non indifferente dose di coraggio regala un esempio tangibile di ciò che vuol dire vivere in sintonia con la natura e in connessione con i suoi abitanti. –ghhjkl La “volontà” è un concetto troppo spesso sottovalutato, eppure senza è […]

Scali Milano: Intervista a Emilio Battisti
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti sul tema degli Scali Ferroviari di Milano, è stato intervistato Emilio Battisti. Già professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano oltre che fondatore e già direttore, ai suoi esordi, del Centro Rapporti Internazionali (CRIFA); visiting professor presso l’Accademia di Architettura di […]

Scali Milano: Intervista a Lorenzo Degli Esposti
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti sul tema degli Scali Ferroviari di Milano, è stato intervistato Lorenzo Degli Esposti. Degli Esposti Architetti è una partnership leader nella progettazione di architettura, urbanistica ed infrastrutture. Fondata nel 2006 da Lorenzo Degli Esposti e Paolo Lazza, con sede a Milano. L’esclusivo approccio al design di Degli Esposti […]

Spazio – casa: uno sguardo al futuro
Luogo di espressione della libertà del singolo individuo e riparo sicuro dalle incombenze del mondo, la casa, in un periodo di grande incertezza come quello dettato dalla Pandemia da Covid-19, ha assunto un ruolo fondamentale e si è dimostrata, ancora una volta, bene essenziale di ciascun essere umano. Come sarà la casa del futuro? Come […]

Attraverso le città possibili
Si definiscono “opere immortali” quelle forme d’arte in grado di abbattere le frontiere del tempo ed incarnare profondamente principi e valori universalmente condivisi malgrado il susseguirsi delle generazioni. Questo è sicuramente il caso di “Le città invisibili”, complesso e sfaccettato romanzo di Calvino che, oggi come allora, ci trasporta in una dimensione altra, tanto enigmatica […]

Vivere insieme? In CASA.
“È felice, che sia re o contadino, colui che trova pace in casa sua.” Johann Wolfgang von Goethe Il testo che segue non vuole essere un articolo né un approfondimento scientifico, bensì una critica ai canoni ancorati al passato che ostacolano la ormai inevitabile evoluzione delle esigenze dell’uomo, nella speranza di far riflettere giovani promesse […]

Holy See Pavilion: contemporaneo vaticano
Arrivata alla 16° edizione, la Biennale di Architettura di Venezia si fregia di una new entry nella lista dei padiglioni espositivi. Il Vaticano, che solo negli ultimi anni ha incominciato a frequentare gli ambienti della Biennale d’Arte veneziana, quest’anno ha deciso di partecipare anche a quella d’Architettura. Ad esporre, dieci architetti da tutto il mondo […]

Venustas, la ricerca della forma
“Chiedo scusa ai lettori, a tutti coloro che (forse) perderanno tempo nel leggere il breve testo che segue. Questo scritto non vuole essere una verità, ma piuttosto un qualcosa che tende ad incorporare frammenti di essa. Frammenti disposti in un insano e disordinato flusso di coscienza che ruota attorno al tema della forma e alla […]