E' Professore Ordinario; insegna “Storia dell’architettura contemporanea” alla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano e “Storia dell’architettura contemporanea e del Design” alla Facoltà di Arti, turismo e…
Joseph Grima (1977) è architetto, curatore e saggista. Dal 2017 è Direttore creativo della Eindhoven Design Academy.Nel 2014 è stato nominato Direttore artistico di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.…
Oggi rivestire il ruolo dell'architetto e fare architettura risultano essere due cose drasticamente differenti rispetto al secolo scorso. Sono cambiate le dinamiche, i valori, le committenze e il modo di…
Lo Stile non è morto. Si tratta semplicemente di un concetto superato. Se al giorno d'oggi in molti si preoccupano della sua perdita è a causa del fatto che il…
Cultura: dal lat. colĕre «coltivare». L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le…
In un’epoca come la nostra, in cui la sterilità formale dell’architettura vige ormai da tempo, l’invenzione da parte di un collettivo di artisti ed architetti di un nuovo stile forse…
Stile: si configura come portatore di qualità precise che hanno in sé un significato specifico, capace di definire valori sociali, morali, economici, diventando segno di appartenenza a un canone, di…
Evaporano i granelli di sabbia nel turbinio della variazione e le concatenazioni di materia si sciolgono come toccate dai raggi del sole. - In fisica il secondo principio della termodinamica…
“Lo stile gioca nell’architettura un ruolo particolarissimo che nelle altre arti non ha. Nelle altre arti lo stile dipende semplicemente dall’artista, per sé davanti a sé, ma nell’architettura questo non…
STILE << Particolare modo dell’espressione letteraria, in quanto siano riconoscibili in essa aspetti costanti (nella maniera di porsi nei confronti della materia trattata, di esprimere il pensiero, nelle scelte lessicali,…