Identità e contesti urbani
Le città: leggerle e rileggerle, pensarle, guardarle durante le loro trasformazioni, cercare di recepire quanto possano essere resilienti. Le città sono costantemente nel dibattito scientifico e non, un dibattito che…
Le città: leggerle e rileggerle, pensarle, guardarle durante le loro trasformazioni, cercare di recepire quanto possano essere resilienti. Le città sono costantemente nel dibattito scientifico e non, un dibattito che…
Nel 2020, al fine di ampliare l’attuale Museo del Novecento, è stato bandito dal Comune di Milano il concorso “Novecentopiùcento”, atto a definire lo sviluppo di proposte progettuali per un…
Vudafieri-Saverino Partners è un atelier creativo il cui lavoro spazia dall’architettura all’interior design fino al retail. Lo studio è gestito dai soci Claudio Saverino e Tiziano Vudafieri e una quarantina…
Piero Pelizzaro ha 10 anni di esperienza nelle politiche sui cambiamenti climatici e nella pianificazione della resilienza urbana. Attualmente è Chief Resilience Officer di Milano e City Lead per il…
Fabrizio Schiaffonati, architetto, professore ordinario al Politecnico di Milano dal 1980 al 2012, ha ricoperto diversi ruoli istituzionali: direttore di dipartimenti, presidente di corsi laurea di architettura, coordinatore di dottorati…
Michele Bonino nasce a Torino nel 1974, studia nella sua città natale dopodiché si sposta a Barcellona. Nonostante continui a viaggiare torna di base in Italia dove attualmente è Docente…
Spesso e volentieri il panorama artistico e architettonico olandese regala al mondo personalità capaci di prefigurare nuove visioni ed interpretazioni del mondo in cui viviamo. Personaggi in grado di raccontare…
Carlo Ratti si è laureato presso il Politecnico di Torino e presso l'Ecole Nationale des Ponts et Chaussées di Parigi. Successivamente, ha ottenuto il Master in Philosophy e PhD in…
Matteo Orlandi, nato a Genova nel 1977, completa la formazione in architettura tra Genova e Vienna dove inizia l’apprendistato in diversi studi seguendo progetti in Europa e Africa fino ad…
E' Professore Ordinario; insegna “Storia dell’architettura contemporanea” alla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano e “Storia dell’architettura contemporanea e del Design” alla Facoltà di Arti, turismo e…
Joseph Grima (1977) è architetto, curatore e saggista. Dal 2017 è Direttore creativo della Eindhoven Design Academy.Nel 2014 è stato nominato Direttore artistico di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.…
Oggi rivestire il ruolo dell'architetto e fare architettura risultano essere due cose drasticamente differenti rispetto al secolo scorso. Sono cambiate le dinamiche, i valori, le committenze e il modo di…
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti sul tema degli Scali Ferroviari di Milano, è stato intervistato Lorenzo Degli Esposti. Degli Esposti Architetti è una partnership leader nella progettazione di…
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti sul tema degli Scali Ferroviari di Milano, è stato intervistato Giorgio Goggi. Giorgio Goggi si laurea in Architettura al Politecnico di Milano, nel…
Nell’ottica di un confronto tra tre architetti sul tema degli Scali Ferroviari di Milano, è stato intervistato Emilio Battisti. Già professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura…
Milano oggi sta vivendo una nuova fase di sviluppo che sta portando a cruciali trasformazioni da un punto di vista architettonico ed urbanistico. All'interno di uno scenario estremamente mutevole, il…
Un presupposto semplice per un obiettivo decisamente più complesso: rendere Milano nuovamente attraente, non solo per futuri investitori, ma per nuovi cittadini, pronti a vivere una città adatta alle loro…
CityLife è il nuovo progetto di riqualificazione urbana che occupa lo storico quartiere della Fiera Campionaria di Milano, successivo al trasferimento del quartiere fieristico nel nuovo polo Fieramilano di Rho-Pero.…
Milano negli ultimi decenni sta vivendo una crescita esponenziale che sta velocemente portando al mutamento del suo skyline. A partire dal rapido sviluppo di Porta Garibaldi fino ad arrivare al…